Tra i Paesi europei si assiste a una generale contrazione delle attività economiche locali nelle aree marginali a favore della loro concentrazione nelle aree più densamente popolate, che porta a livelli più elevati di disoccupazione e povertà e allo spopolamento delle aree. Questa scarsità socio-economica fa sì che le aree vaste non abbiano la capacità di fornire i  servizi essenziali, di valorizzare o proteggere il patrimonio ambientale (mitigando anche i danni causati dal cambiamento climatico), i beni comuni e i beni culturali.

La ridotta capacità dei territori è dovuta anche a una minore competenza imprenditoriale della popolazione e a una mancanza di capacità endogena di partecipazione alla vita collettiva e partecipativa.

Una possibile risposta a questo scenario sono le imprese di comunità (IC). Si tratta di entità socioeconomiche che si basano sulla produzione di benefici per le comunità di riferimento attraverso il coinvolgimento dei cittadini nella pianificazione, produzione, finanziamento e sfruttamento delle attività. Le IC sono quindi luoghi ideali dove si esprime e si valorizza una rinnovata partecipazione e una cittadinanza responsabile.

Il progetto intende investire in politiche e strumenti che facilitino questo processo di sviluppo, rispondendo a un duplice obiettivo: promuovere l’occupabilità di giovani e donne e rispondere a esigenze locali condivise. L’obiettivo è quello di fornire un sostegno all’apprendimento delle competenze necessarie per contrastare lo spopolamento e l’impoverimento delle aree marginali attraverso l’avvio di IC.

Il progetto produrrà:

1. Un modulo di avvio di un’impresa comunitaria. Si tratterà di un percorso di sviluppo delle competenze e di accompagnamento attivo per la creazione di una impresa di comunità che comprenderà uno strumento di autovalutazione delle competenze, un percorso formativo per il potenziamento delle capacità imprenditoriali e modelli operativi per la fase di start-up.

2. Un portale per lo sviluppo delle imprese comunitarie. Sarà uno strumento online accessibile e gratuito che permetterà di implementare e utilizzare gli strumenti di cui al punto precedente.

La metodologia seguita si baserà su un approccio scientifico rigoroso che, dal punto di vista didattico, privilegerà metodologie interattive e di coinvolgimento, considerando anche gli aspetti non formali e collegando strettamente l’apprendimento a sviluppi concreti. È prevista una fase di sperimentazione per validare i processi.

Existing user login and new user registration.

Existing user
New user
Login form
Registration form

Login

Skip to content